La sezione offre un affascinante viaggio visivo nelle trasformazioni della città di Napoli nel corso dei secoli. Attraverso una selezione di tavole storiche, il visitatore potrà immergersi nelle vedute, nelle mappe e nelle rappresentazioni cartografiche che hanno fissato su carta l’evoluzione urbanistica e geografica della città.
Dalle prime raffigurazioni rinascimentali fino alle dettagliate cartografie settecentesche, ogni tavola racconta una Napoli in cambiamento, tra espansione e rinnovamento. Si potranno ammirare vedute prospettiche realizzate da celebri incisori europei, piante topografiche che documentano la crescita della città e rappresentazioni astronomiche che collegano il panorama terrestre alle osservazioni celesti.
Questa sezione diventa così una finestra sul passato, dove la città partenopea si svela attraverso il disegno e la tecnica cartografica, mostrando il fascino senza tempo della sua evoluzione.
Le opere
Osservatorio astronomico di Napoli / L’observatoire de Naples, Napoli, 1832
La città di Napoli Gentile, Siena, 1600 ca.
Veüe magnifique du port et de la ville de Naples, 1700 ca.
A perspective view of the city od Naples / Vüe perspective de la ville de Naples, Londra, 1752 ca.
Spheres and globes see system of geography, Londra, 15 maggio 1789
Pianta della città di Napoli come esiste nel presente anno MDCCXC, Napoli, 1790
Urbis Neapolis cum preacipuis eius aedificis secundum planitiem exacta, Norimbergae, 1727
Mappa topografica della citta di Napoli e de' suoi contorni, Napoli, 1775
Veduta scenografica a ponente della città di Napoli in campagna felice, Napoli, 1776
Pianta della città di Napoli e de' suoi contorni, Napoli, 1828
R. Osservatorio Astronomico Capodimonte, Progetto di ampliamento, Napoli, 1934