Neapolis
Michael Wolgemuth, Wilhelm Pleydenwurff
Nuremberge, 1493
da: Registrum huius operis Libri cronicarum cu[m] figuris et ÿmagi[ni]bus ab inicio mu[n]di ovvero Liber chronicarum di Hartmann Schedel.
Collezione BOWINKEL
Il Liber chronicarum, una delle opere più rilevanti del XV secolo, si distingue per la straordinaria serie di incisioni realizzate da Michael Wolgemuth e Wilhelm Pleydenwurff, due importanti artisti tedeschi. Con le sue 1.800 illustrazioni, il volume rappresenta un affascinante compendio di conoscenze, raffigurando città europee, scene bibliche, creature mitologiche e aspetti della vita quotidiana dell'epoca. Tra le curiosità, spicca la registrazione dei passaggi di grandi comete, a testimonianza del crescente interesse per l’astronomia e gli eventi celesti. Quest’opera si inserisce nel più vasto contesto delle grandi pubblicazioni illustrate del periodo, pensate per sintetizzare conoscenza e immaginario visivo, offrendo ai lettori una visione ampia e dettagliata del mondo conosciuto.
L’incisione dedicata a Neapolis offre una veduta della città secondo la sensibilità rinascimentale, mettendo in risalto dettagli architettonici e paesaggistici che evidenziano il ruolo centrale di Napoli nel panorama culturale e commerciale del XV secolo. La rappresentazione celebra non solo la bellezza urbana, ma riflette anche la percezione della città come crocevia di arti, commercio e influenze mediterranee.
Autori
Hartman Schedel - cartografo
Michael Wolgemuth - incisore
Wilhelm Pleydenwurff - incisore
Anton Koberger - tipografo