Neapolis
Löbau, gedruckt bey der verw. Völkelin und verlegt bey Carl Gottlieb Fiedlern in Zittau, 1 maggio 1796
da: Der Privilegirte Churfürstl.-Sächsische Postilion
Collezione BOWINKEL
Questa veduta incisa all’acquaforte e bulino da George Hisler si distingue per il suo gusto teutonico, visibile nell’interpretazione stilizzata e poco realistica dei campanili e dei tetti degli edifici di Napoli. Pur riprendendo modelli settecenteschi, la stampa propone una rappresentazione inedita e fortemente idealizzata della città vista dal mare, includendo anche i suoi dintorni.
Un elemento interessante è la dedicatoria posta in alto, che arricchisce il valore simbolico dell'opera, mentre al centro spicca un medaglione raffigurante Roberto, conte palatino. La prospettiva adottata è ampiamente compressa e poco fedele alla reale disposizione urbana, con una particolare enfasi sullo sviluppo in altezza dei principali edifici.
Questa veduta fa parte del periodico Der Privilegirte Churfürstl.-Sächsische Postilion, una rivista storico-geografica pubblicata mensilmente a partire dal 1785, che raccoglieva rappresentazioni di città europee e informazioni geografiche.
Nel volume Napoli è descritta come "una tra le città più magnifiche e nobili, che sorge sulle rive del mare che la circonda come una mezzaluna... sarebbe un luogo incantevole in cui soggiornare, vista l'aria salubre, le giornate piacevoli, la straordinaria terra coltivata a frutti, i giardini e i vigneti più piacevoli, se i terremoti, la cattiva indole degli abitanti e talvolta la furia del Vesuvio non avessero causato altri disastri".
Autori
George Hisler - incisore
Carl Friedrich Völkel - stampatore
Johanna Christiane Eleonore Heynemann, vedova Völkel
Carl Gottlieb Fiedlern - editore