Napoli, tra città e cosmo
Napoli, tra città e cosmo
NAPOLI, TRA CITTÀ E COSMO
250 anni di cartografia a Napoli tra panorami urbani e mappe celesti
a cura di Mauro Gargano
mostra iconografica in collaborazione con la casa d’arte Hubert Bowinkel
progetto web di Federico Di Giacomo
Nel 2025 ricorre il 250° anniversario dalla pubblicazione della Mappa topografica della città di Napoli e de’ suoi contorni, la prima cartografia moderna realizzata a Napoli con strumenti scientifici. La Mappa, voluta nel 1750 da Giovanni Carafa, duca di Noja, e finanziata dalla Città di Napoli, si compone di 35 tavole e rappresenta un documento di straordinario interesse per gli aspetti scientifici: triangolazione, uso della tavoletta pretoriana e della bussola, e altissima scala di disegno, e per l’elevata qualità delle informazioni sul territorio urbano e sul paesaggio partenopeo.
L’Osservatorio Astronomico di Capodimonte possiede dal 1813 un esemplare della Mappa che è stato restaurato e riallestito. Esso testimonia la volontà di trasformare il mezzo cartografico in uno strumento imprescindibile di conoscenza e di razionalizzazione della realtà urbana e per far “alzar la mente a pensieri nobili, e generosi”.
La mostra vuole celebrare questa importante ricorrenza esponendo carte geografiche e topografiche del territorio napoletano e tavole astronomiche che accompagnano lo sviluppo coevo della cartografia celeste.
Sala delle colonne