La sezione accompagna il visitatore in un percorso affascinante tra le rappresentazioni del cosmo, testimonianza del continuo dialogo tra scienza, arte e osservazione astronomica. Attraverso un'accurata selezione di tavole storiche, si ripercorre l'evoluzione della cartografia celeste, dalle prime raffigurazioni idealizzate del cosmo alle più dettagliate mappe astronomiche che hanno segnato le epoche.
Le carte stellari illustrano come filosofi e astronomi abbiano cercato di comprendere l'ordine del cosmo e offrono uno sguardo sulla progressiva scoperta dell'universo. Le osservazioni della Luna, comete, nebulose e galassie, realizzate nei più importanti osservatori, rivelano il desiderio umano di esplorare l’infinito e di dare forma ai misteri celesti.
Questa sezione invita a guardare oltre i confini terrestri, immergendosi nelle rappresentazioni di un cielo mutevole e affascinante, specchio della curiosità e della ricerca che hanno guidato l'umanità attraverso i secoli.
Le opere
Spheres and globes see system of geography, Londra, 15 maggio 1789
Phaenomena in planetis primariis, Norimberga, 1742
Della celeste fisionomia, Padova, 1616
Novae coelestium, terrestriumque rerum observationes, Napoli, 1646
Configurazione delle stelle principali ne' giorni, ed ore principali, Napoli, 1810
Planisphaerium caeleste, Norimberga, 1712 ca.
Schema corporis solaris, Amsterdam, 1665 ca.
Galassia a spirale - M81, Palomar Observatory, 1949
Galassia a spirale Sombrero - M104, Palomar Observatory, 1950
Protuberanze solari, Yerkes Observatory, 1919