Configurazione delle stelle principali ne' giorni, ed ore principali
di Carlo Brioschi
1810 ca.
da: Corrispondenza e materiale Privato, Brioschi, Miscellanee di Matematica, Fisica…
Collezione OACN
Coppia di disegni realizzati da Carlo Brioschi, primo direttore dell'Osservatorio di Capodimonte. Sono tratti dai suoi appunti manoscritti: Miscellanee di Matematica, Fisica, parte delle quali tratte da diversi autori.
Le tavole astronomiche riprodotte da Brioschi si basano sulle Notizie astronomiche adattate all'uso comune, testo pubblicato da Antonio Cagnoli nel 1799.
"per cominciare a far noto il gran teatro dell Universo... due tavole contenenti le stelle di prima e seconda grandezza collocate nelle loro giuste posizioni l'una rispetto all'altra, com una spiegazione mediante la quale possa ciascuno, guardando il cielo, apprendere il nome delle stelle principali, od almeno a qual costellazione appartengono."
Cagnoli, noto astronomo e matematico, fu un pioniere nella divulgazione scientifica, rendendo l'astronomia accessibile a un pubblico più ampio. Il suo lavoro influenzò profondamente la didattica e la rappresentazione delle stelle e dei fenomeni celesti.