Novae coelestium, terrestriumque rerum observationes
di Francesco Fontana
Neapoli, apud Gaffarum, mense februarii 1646
Collezione OACN
Sfoglia il volume nella teca digitale
Questo volume raccoglie le osservazioni astronomiche e terrestri condotte da Francesco Fontana, noto astronomo e inventore napoletano, attraverso i telescopi di sua progettazione. Il suo contributo è stato fondamentale per l'evoluzione dell'astronomia e dell'ottica nel XVII secolo.
L'opera è arricchita da illustrazioni dettagliate e descrizioni di oggetti celesti, come la Luna, i pianeti e le stelle. In particolare, presenta il primo atlante lunare composto da 29 tavole ricche di particolari della superficie lunare. Inoltre, documenta le osservazioni dei pianeti del Sistema solare, rivelando la rotazione di Marte, le fasce atmosferiche di Giove e le enigmatiche strutture luminose attorno a Saturno.
Fontana fu un pioniere nell'uso di telescopi avanzati per esplorare il cielo, lasciando un'eredità che influenzò profondamente gli astronomi delle generazioni successive.