La sezione esplora l’affascinante mondo degli strumenti scientifici che hanno permesso di osservare, analizzare e rappresentare con sempre maggiore precisione sia il cielo che la Terra. Attraverso un’accurata selezione di strumenti ingegnosamente progettati, il visitatore potrà scoprire come astronomi, geografi e cartografi abbiano perfezionato le tecniche di misurazione nel corso dei secoli.
Dalla livella a cannocchiale ai sofisticati teodoliti impiegati per rilevamenti geodetici, ogni strumento esposto racconta una storia di ricerca e sperimentazione. La macchina parallattica, con i suoi meccanismi raffinati, testimonia l’evoluzione degli studi sulla posizione e sul movimento degli astri, mentre il declinatore magnetico rivela le indagini condotte per comprendere le variazioni del campo magnetico terrestre.
Questa sezione invita il visitatore a osservare da vicino gli strumenti che hanno reso possibile la costruzione di mappe sempre più accurate e la comprensione dei fenomeni celesti, mostrando l’ingegno umano nel tradurre l’universo in misure e calcoli.