Settore equatoriale
J. Sisson
Londra, 1747ca.
Esplora l'incisione della Macchina parallattica
Collezione OACN
Settore equatoriale, originariamente montato su un piedistallo in palissandro, con cannocchiale non acromatico privo di ottiche. Il lembo del settore ha una scala graduata di 21°, ciascuno suddiviso in 15 parti uguali. Al telescopio è fissata una piastra con una propria scala graduata che permette letture fino a 2''.
Nel 1782 lo strumento fu usato da Giovanni Rizzi-Zannoni per misurare la latitudine di Napoli dalla garitta settentrionale di Castel Sant'Elmo. Tra il 7 e il 24 gennaio di quell'anno Rizzi-Zannoni compì dieci osservazioni della culminazione del sole e osservò il transito in meridiano di sedici stelle. Furono queste le prime misure eseguite dal cartografo padovano per la realizzazione del grande Atlante geografico del Regno di Napoli.