Macchina parallattica
In Napoli, presso Donato Campo, 1788
da: Atti della Reale Accademia delle scienze e belle-lettere di Napoli dalla fondazione sino all'anno 1787
Collezione OACN
Sfoglia il volume nella teca digitale
Consulta il dettaglio del settore equatoriale
La macchina parallattica di Sisson, originariamente appartenente alla biblioteca fondata nel 1747 dal Principe di Tarsia Ferdinando Vincenzo Spinelli, passò all'Accademia delle Scienze e Belle-Lettere di Napoli dopo la sua morte. Nel 1782, Giovanni Rizzi-Zannoni la utilizzò per determinare la latitudine di Napoli dalla garitta settentrionale di Castel Sant’Elmo. In quell’occasione, il meccanico e orologiaio napoletano Domenico Salsano ebbe il delicato compito di accomodare il quadrante. Tra il 7 e il 24 gennaio, il cartografo padovano registrò dieci osservazioni della culminazione del Sole e il transito meridiano di sedici stelle. Queste misurazioni segnarono il punto di partenza per la realizzazione del suo imponente Atlante geografico del Regno di Napoli.
Autori
Reale Accademia delle scienze e belle lettere Napoli
Niccolò Fergola - matematico
Donato Campo - stampatore
Persone correlate
Giovanni Antonio Rizzi Zannoni - cartografo
Domenico Salsano - orologiaio
Ferdinando Vincenzo Spinelli, principe di Tarsia