Napoli
Joan Blaeu
Amsterdam, par Pierre Mortier. Avec privil., 1704
da: Nouveau Theatre de l'Italie
Collezione OACN
Il Nouveau Théâtre de l’Italie, pubblicato ad Amsterdam nel 1704 da Pierre Mortier, è una ristampa dell’opera cartografica di Joan Blaeu, uno dei più celebri cartografi del XVII secolo. La carta fu originariamente stampata da Blaeu nel 1663 nel secondo volume dell’atlante Theatrum Civitatum et Admirandorum Italiae, precisamente nel Partis primæ sectio secunda, quæ Regnorum Neapolis et Siciliæ civitates necnon admirando exhibet.
Dopo l’incendio che distrusse la tipografia dei Blaeu nel 1672, Mortier acquisì le lastre superstiti e le integrò con nuove incisioni, aggiornando l’atlante delle città italiane con migliorie grafiche e un nuovo apparato descrittivo.
La veduta di Napoli presente in questa edizione è una delle più raffinate e spettacolari del periodo. La città è mostrata in una panoramica dettagliata dal Golfo di Napoli, con il Castel Sant’Elmo, il Castel dell’Ovo e il Castel Nuovo, mentre il porto è animato da numerose imbarcazioni. Sullo sfondo si distinguono il Solfatara di Pozzuoli, l'Anfiteatro Flavio e l’Eremo dei Camaldoli.
L’incisione è derivata da un lavoro precedente di Bastiaen Stopendaal, che ridusse e reinterpretò la grande tavola della città di Napoli realizzata nel 1628 da Alessandro Baratta. Questa edizione di Mortier aggiunse dettagli e una lista di 29 luoghi notevoli della città, offrendo una rappresentazione ancora più approfondita e di grande valore storico e artistico.