Urbis Neapolis cum praecipuis eius aedificiis secundum planitiem exacta
Delineatio edita a Joh. Babt. Hommani S.C.M. Geographi Herede
Norimbergae, 1727
Collezione BOWINKEL
Questa veduta a volo d’uccello di Napoli, incisa su rame e pubblicata a Norimberga nel 1727, offre un affascinante spaccato della città nel XVIII secolo. La sua realizzazione è attribuita agli eredi di Johann Baptist Homann, incisore e cartografo di grande prestigio, che fu geografo dell’imperatore Carlo VI.
La composizione è arricchita da otto vedute dettagliate che incorniciano la rappresentazione principale, raffigurando alcuni dei luoghi simbolo di Napoli: il Palazzo del Viceré, Castel Nuovo, Castel dell’Ovo, il Molo, Piazza del Mercato, Castel Sant’Elmo, la baia di Pozzuoli e il Vesuvio in eruzione. Questa scelta visiva non solo enfatizza la monumentalità della città, ma anche il dinamismo del suo porto e la bellezza del paesaggio circostante.
La tavola fa parte dell’opera Atlas Major cum generales omnium totius orbis regnorum… di Reinier Ottens, una raccolta cartografica di grande importanza. Questo inserimento testimonia il ruolo centrale di Napoli nel panorama europeo dell’epoca, vista non solo come un centro artistico e culturale, ma anche come un punto nevralgico per il commercio e i rapporti diplomatici.