Napoli, tra città e cosmo
250 anni di cartografia a Napoli tra panorami urbani e mappe celesti
a cura di Mauro Gargano
mostra iconografica in collaborazione con la casa d’arte Hubert Bowinkel
9 maggio - 25 luglio, Sala delle Colonne
La mostra rende omaggio alla Mappa topografica della città di Napoli e de' suoi contorni, voluta nel 1750 da Giovanni Carafa, duca di Noja, finanziata dal Tribunale degli Eletti di San Lorenzo, espressione dei Sedili di Napoli, e pubblicata nel 1775, attraverso un'esposizione di carte geografiche e topografiche che raccontano il territorio napoletano, affiancate da tavole astronomiche che parallelamente testimoniano l'evoluzione della cartografia celeste. Un viaggio tra Terra e cielo, dove la rappresentazione dello spazio terrestre si intreccia con la scoperta dei misteri dell'universo.
La mostra si articola in tre suggestive sezioni: panorami urbani, che racconta l’evoluzione del paesaggio napoletano attraverso mappe e vedute storiche; mappe celesti, che testimonia il progresso della cartografia astronomica e il desiderio umano di esplorare l’universo; e strumenti di misura, veri e propri capolavori della tecnica che hanno reso possibile la rappresentazione sempre più accurata del cielo e della Terra. Un percorso che intreccia scienza e arte, conducendo il visitatore attraverso il tempo e lo spazio.
Panorami urbani